Missionari della Via

Missionari della Via

giovedì 5 dicembre 2024

Pellegrinaggio Assisi 2024

Nei primi giorni di novembre abbiamo vissuto il pellegrinaggio della Comunità missionaria della Via ad Assisi. Ringraziamo il Signore per la possibilità di ritrovarci insieme da diverse parti d'Italia e per bei momenti di grazia, preghiera e fraternità vissuti sulle orme e l'esempio di san Francesco e santa Chiara.

"Il compito dei cristiani in questo mondo è quello di aprire spazi di salvezza, come cellule di rigenerazione capaci di restituire linfa a ciò che sembrava perduto per sempre. Quando il cielo è tutto nuvoloso, è una benedizione chi sa parlare del sole. Ecco, il vero cristiano è così: non lamentoso e arrabbiato ma convinto, per la forza della risurrezione, che nessun male è infinito, nessuna notte è senza termine, nessun uomo è definitivamente sbagliato, nessun odio è invincibile dall’amore" (papa Francesco).







































stampa la pagina

venerdì 29 novembre 2024

Giornata di fraternità e lavoro

A Novembre abbiamo trascorso una giornata di fraternità e lavoro; ringraziamo tutti coloro che hanno donato un po' del loro tempo a servizio di chi ha più bisogno...

"Ringraziamo il Signore perché ci sono tanti uomini e donne che vivono la dedizione ai poveri e agli esclusi e la condivisione con loro; persone di ogni età e condizione sociale che praticano l’accoglienza e si impegnano accanto a coloro che si trovano in situazioni di emarginazione e sofferenza. Non sono superuomini, ma “vicini di casa” che ogni giorno incontriamo e che nel silenzio si fanno poveri con i poveri. Non si limitano a dare qualcosa: ascoltano, dialogano, cercano di capire la situazione e le sue cause, per dare consigli adeguati e giusti riferimenti. Sono attenti al bisogno materiale e anche a quello spirituale, alla promozione integrale della persona. Il Regno di Dio si rende presente e visibile in questo servizio generoso e gratuito; è realmente come il seme caduto nel terreno buono della vita di queste persone che porta il suo frutto (cfr Lc 8,4-15). La gratitudine nei confronti di tanti volontari chiede di farsi preghiera perché la loro testimonianza possa essere feconda" (papa Francesco).













stampa la pagina

sabato 19 ottobre 2024

Con S. Teresina di Lisieux e S. Francesco sulla Via dell'Amore

Dal 1 al 4 Ottobre abbiamo vissuto dei giorni di Grazia in occasione della festa dei nostri santi modello di vita san Francesco d'Assisi e Santa Teresina di Gesù Bambino e dell'anniversario della nascita della comunità dei  consacrati. Giorni vissuti nella preghiera e in preziosi momenti di fraternità. Ringraziamo il Signore per quello che ci ha donato e che ci dona ogni giorno!

"Tutti siamo chiamati ad essere santi vivendo con amore e offrendo ciascuno la propria testimonianza nelle occupazioni di ogni giorno, lì dove si trova. Sei una consacrata o un consacrato? Sii santo vivendo con gioia la tua donazione. Sei sposato? Sii santo amando e prendendoti cura di tuo marito o di tua moglie, come Cristo ha fatto con la Chiesa. Sei un lavoratore? Sii santo compiendo con onestà e competenza il tuo lavoro al servizio dei fratelli. Sei genitore o nonna o nonno? Sii santo insegnando con pazienza ai bambini a seguire Gesù. Hai autorità? Sii santo lottando a favore del bene comune e rinunciando ai tuoi interessi personali [...]  Lascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santità. Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perché hai la forza dello Spirito Santo affinché sia possibile, e la santità, in fondo, è il frutto dello Spirito Santo nella tua vita" (papa Francesco).






















stampa la pagina