Missionari della Via

Missionari della Via

sabato 27 maggio 2023

Settimana Santa e tempo di Pasqua 2023

Ringraziamo il Signore per i giorni di grazia che abbiamo vissuto durante la Settimana Santa e in questo tempo di Pasqua... 

"Quante volte noi andiamo al sepolcro?... L'evangelista Matteo usa un termine greco particolare che vuol dire sia sepolcro sia vuoto. Tante volte è così il nostro cuore: "vuoto". E io vado verso quel vuoto, e da solo non lo riempio. Pensa il vuoto che attraversi dopo essere caduto in un peccato grave; il vuoto che sperimenti dopo una delusione grande; il vuoto che sperimenti quando le cose nella vita non ti tornano; il vuoto che sperimenti dopo che è crollato qualcosa a cui tenevi! Noi siamo come queste donne, andiamo lì al sepolcro e pensiamo che sia finita, cioè noi da certe cose DA SOLI NON ANDIAMO OLTRE! Dalla morte non andiamo oltre; dai vuoti seri della nostra vita, per quanto tu possa rielaborare le cose, da solo non vai oltre! Le donne vanno lì, vanno al Sepolcro, vanno incontro a quel vuoto, ma c'è l'irruzione di Dio che spalanca il sepolcro e risuscita suo Figlio, cioè la Pasqua non è qualcosa che produciamo noi, è qualcosa che ha fatto Dio ed è qualcosa che Lui vuole operare nella nostra vita! è Lui che vuole entrare nella nostra vita e tirarci fuori dai nostri vuoti!" (fra Umile mdv)























stampa la pagina

mercoledì 10 maggio 2023

Corso sposi 2023

Continuano gli incontro del corso/laboratorio "Oggi sposi". Ringraziamo il Signore per la gioia e l'armonia che sta suscitando nel gruppo delle coppie che si sono messe in gioco quest'anno e per i "semi di luce" che già stanno sperimentando nella loro vita matrimoniale. Chiediamo alla Vergine Maria che li protegga e li aiuti a crescere nell'amore...

"Come Abramo, ciascuno degli sposi esce dalla propria terra fin dal momento in cui, sentendo la chiamata all’amore coniugale, decide di donarsi all’altro senza riserve. Così, già il fidanzamento implica l’uscire dalla propria terra, poiché richiede di percorrere insieme la strada che conduce al matrimonio. Le diverse situazioni della vita – il passare dei giorni, l’arrivo dei figli, il lavoro, le malattie – sono circostanze nelle quali l’impegno assunto vicendevolmente suppone che ciascuno abbandoni le proprie inerzie, le proprie certezze, gli spazi di tranquillità e vada verso la terra che Dio promette: essere due in Cristo, due in uno. Un’unica vita, un “noi” nella comunione d’amore con Gesù, vivo e presente in ogni momento della vostra esistenza. Dio vi accompagna, vi ama incondizionatamente. Non siete soli!"    
(papa Francesco)







stampa la pagina

mercoledì 26 aprile 2023

Incontro di preparazione alla GMG di Lisbona

Lunedì 27 aprile abbiamo partecipato con alcune giovani della comunità all'incontro con l'arcivescovo Domenico Battaglia a Napoli in vista della GMG. La bella lectio del vescovo ha toccato i cuori di molti, e al contempo è stata una bella occasione di incontro e di "pellegrinaggio" nella città di Napoli.

"Dio parla di presenza, di gioia, di pienezza... se ci pensi, sono le cose che cerchi. Chi può riempirti? Chi può salvarti dalla tua solitudine? Quante volte hai cercato quella pienezza nelle amicizie, negli affetti, nello sport, nel diverimento, nelle cose... restando infine deluso. Dio ti propone una presenza assoluta, una grazia traboccante, una gioia piena. Solo Lui può farlo. E bussa al tuo cuore, perché è innamorato di te. Sei importante per Lui. Perchè non provi a fidarti?" 
(Arcivescovo Domenico Battaglia).







stampa la pagina

Ritiro di quaresima nella parrocchia di san Gregorio Magno a san Gregorio d'Ippona

Sabato 25 marzo fra Umile ha tenuto un ritiro di Quaresima nella parrocchia di San Gregorio Magno a San Gregorio d'Ippona (VV). La riflessione è stata sull'incontro tra Gesù e la samaritana. La comunità si è soffermata sul desiderio di pienezza che ciascuno porta nel cuore, e che solo Gesù può saziare; e, al contempo, sui tanti idoli che spesso ci imprigionano perché, vedendoli e riconoscendoli, possiamo esserne liberati dalla grazia che salva... Ringraziamo il Signore per questo momento di grazia, don Maurizio per l'affettuosa accoglienza e quanti hanno detto il loro sì, prendendone parte. 

"Il nostro cuore è fatto per l’infinito e solo l’Infinito può saziarlo. Dio ha scritto un desiderio di vita, di pienezza dentro di noi, che nulla, all’infuori di Lui può colmare. Noi, tuttavia, tentiamo di colmarlo in tanti modi, attaccandoci a persona, a cose materiali, a schemi... Restando puntualmente delusi. Solo Dio è lo sposo vero, quell’amore potente capace di saziare e pacificare il cuore. Chi può contenere Dio, non può essere riempito da qualunque cosa sia meno di Dio. La nostra vita è amare Lui; in Lui finisce il dramma dell’uomo, che cerca ovunque e non trova mai pace, sino a quando non incontra Colui del quale ha profondamente sete. Ed è nella misura in cui lo accogliamo e ne facciamo esperienza che ne diventiamo testimoni e annunciatori, mossi dalla gioia di averlo incontrato, e dal desiderio che tanti lo accolgano, sapendo che “inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te” 
(Fra Umile mdv).







stampa la pagina

sabato 8 aprile 2023

Piccola missione di strada a Nicotera

Grazie a Dio prosegue intensamente la missione a Nicotera, con tanti momenti di incontro, preghiera, annuncio e condivisione fraterna. Vi chiediamo di continuare a pregare per noi.

"Gesù non fa un grande prodigio, non lancia un messaggio ad effetto, ma si mischia con la gente che andava a farsi battezzare da Giovanni. Così ci offre la chiave del suo agire nel mondo: spendersi per i peccatori, facendosi solidale con noi senza distanze, nella condivisione totale della vita. Infatti, parlando della sua missione, dirà di non essere venuto «per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita» (Mc 10,45). Ogni giorno, dopo la preghiera, Gesù dedica tutta la sua giornata all’annuncio del Regno di Dio e la dedica alle persone, soprattutto ai più poveri e deboli, ai peccatori e agli ammalati (cfr Mc 1,32-39). Cioè Gesù è in contatto con il Padre nella preghiera e poi è in contatto con tutta la gente per la missione, per la catechesi, per insegnare la strada del Regno di Dio" (papa Francesco).











stampa la pagina